Scuole di pensiero della Psicologia

Ogni scuola di pensiero è complementare alle altre nel senso che ha contribuito a chiarire una parte di tutto ciò che abbiamo compreso del funzionamento psicologico dell’uomo.
Le principali scuole di pensiero della psicologia sono:
-
Associazionismo, che considera le attività mentali, come ad esempio la memoria e la coscienza, un’associazione di eventi psichici elementari di base.
-
Cognitivismo, che pone l’accento sulla dimensione del pensiero.
-
Costruttivismo, secondo il quale le persone costruiscono una propria visione personale del mondo che permette loro di fare previsioni e programmare le proprie azioni.
-
Comportamentismo, che si focalizza sui comportamenti degli individui, sulla possibilità di apprenderne di nuovi e di modificare i comportamenti acquisiti.
-
Funzionalismo, che prende in considerazione la funzione e lo scopo dei processi mentali.
-
Psicoanalisi, che sottolinea l'influenza dell'inconscio sul comportamento umano.
-
Psicologia della Gestalt, che studia la percezione e gli effetti di questa sul comportamento.
-
Riflessologia, la scuola russa che ha interpretato il funzionamento psichico mediante il concetto del riflesso fisiologico.
-
Scuola storico culturale, che studia la psiche umana dando importanza alla dimensione storico-culturale in una chiave di lettura marxista.
-
Strutturalismo, che considera la mente come una struttura ordinata di elementi semplici di base.
-
Teoria dei sistemi, che pone particolare attenzione sui sistemi di persone ed in particolar modo i sistemi familiari.
- Umanesimo, che si focalizza sul potenziale di ciascun individuo di crescere e di realizzarsi.
Questa pagina è stata visualizzata 44.062 volte.
ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO
ARTICOLI CORRELATI